top of page

Assumiamo troppi integratori, magari anche un po' a caso? Avere maggiore consapevolezza di quali sono veramente utili è il primo passo…

Lo confesso: sono un’integratore-dipendente. In passato, ho affrontato seri problemi di salute, il che ha accresciuto il mio interesse per l'importanza dei composti organici nel corretto funzionamento del nostro organismo. Tuttavia, mi sono spesso chiesta: assumere troppi integratori può essere controproducente? In altre parole, quanti integratori sono considerati eccessivi? E quali vitamine, minerali, aminoacidi o altre sostanze nutritive non dovrebbero mai essere assunti insieme?

Per fornire risposte a queste domande e ad altre simili, ho trovato un'intervista con Shabir Daya, farmacista qualificato e specializzato in prodotti naturali per la salute. Con oltre quarant'anni di esperienza nel settore, Daya è co-fondatore di uno dei più affidabili e-commerce di integratori in Europa, un punto di riferimento per chi desidera approfondire l’argomento della nutrizione e della salute naturale.

L'intervista offre spunti preziosi su come ottimizzare l'assunzione di integratori, prevenire possibili interazioni dannose e garantire che il nostro approccio alla salute rimanga equilibrato. È fondamentale essere informati e consapevoli, perché il benessere non dipende solo dalla quantità, ma anche dalla qualità delle sostanze che integriamo nella nostra dieta.

Cosa sono gli integratori alimentari e a cosa servono?

Gli integratori alimentari rivestono un ruolo significativo nella nostra salute quotidiana, offrendo soluzioni pratiche per colmare le lacune nutrizionali derivanti da abitudini alimentari inappropriate o da condizioni particolari. Questi prodotti, disponibili in varie forme — come capsule, polveri, compresse, caramelle gommose e soluzioni liquide — sono progettati per soddisfare esigenze specifiche.

Utilizzati frequentemente da individui con diete restrittive, sportivi con elevati fabbisogni nutrizionali, o semplicemente da coloro che attraversano periodi di intenso lavoro o studio, gli integratori alimentari possono fornire un supporto essenziale per il benessere generale. Inoltre, vengono spesso scelti in vista del cambiamento di stagione per rinforzare il sistema immunitario, durante i periodi di recupero, e in situazioni di convalescenza. Anche coloro che conducono uno stile di vita frenetico, stressante o che affrontano l’invecchiamento possono beneficiare della loro assunzione.

Gli integratori possono contenere una varietà di nutrienti essenziali, tra cui vitamine e minerali, acidi grassi essenziali, aminoacidi e probiotici, antiossidanti, enzimi e estratti vegetali. In particolare, molti beauty addict ricorrono a questi prodotti per ottenere effetti antiage, mirando a migliorare non solo la salute interna, ma anche l’aspetto di pelle, unghie e capelli.

Quanti integratori si possono prendere al giorno, in sicurezza?

Il numero di integratori che una persona può assumere in sicurezza al giorno dipende da vari fattori, tra cui età, stato di salute, esigenze alimentari e condizioni preesistenti. Non esiste una risposta valida per tutti, ma è essenziale concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Gli integratori dovrebbero essere assunti insieme a una dieta sana ed equilibrata: sono progettati per integrare la tua alimentazione, non per sostituirla. Un'integrazione eccessiva può portare a effetti negativi, soprattutto se ci sono sovrapposizioni di nutrienti come vitamine o minerali da prodotti diversi. Ad esempio, un eccesso di vitamina D o di ferro può portare a tossicità, ma assumere queste sostanze è importante per assicurarsi i livelli corretti.

Fissa appuntamenti regolari con il tuo medico di base per eseguire esami del sangue, per assicurarti di essere a conoscenza dei tuoi livelli di nutrienti e delle tue esigenze. Leggi sempre le etichette degli integratori che acquisti per verificare le raccomandazioni sul dosaggio, e le avvertenze che potrebbero renderli inadatti a te. Se non sei sicuro, consulta un professionista sanitario: può aiutarti a personalizzare la tua routine di integrazione alimentare in base alle tue esigenze specifiche.

Quando è consigliabile assumere integratori? Mattina, mezzogiorno, sera?

Dipende dal tipo di integratore ed è sempre meglio seguire le istruzioni sulla confezione. Alcuni integratori sono più efficaci se assunti con il cibo, come le vitamine liposolubili (A, D, E, K), mentre altri, come alcuni probiotici o integratori di ferro, vengono assorbiti meglio a stomaco vuoto. I produttori forniscono indicazioni specifiche sulla confezione per assicurarti di ottenere il massimo beneficio, quindi controlla sempre e segui le istruzioni.

Come assumere gli integratori? Tutti insieme, o meglio divisi nel corso della giornata?

Ancora una volta, segui le istruzioni sulla confezione, perché alcuni integratori funzionano meglio se distribuiti durante la giornata. Si consiglia di assumere gli integratori almeno due ore di distanza dai farmaci prescritti per evitare interazioni, di evitare di assumerli con bevande calde poiché il calore può influenzarne l'assorbimento, di abbinare le vitamine liposolubili al cibo, e di mantenersi idratati per risultati ottimali.

Quali integratori non vanno presi insieme? Possono alcune vitamine e minerali interferire con l’assorbimento di altri?

Sì, alcune combinazioni possono interferire con l'assorbimento. Ad esempio, il calcio può ostacolare l'assorbimento del ferro e dosi elevate di zinco possono competere con l'assorbimento del rame. Per evitare problemi, distanzia gli integratori con nutrienti concorrenti e segui sempre le istruzioni sulla confezione.

  • Whatsapp
  • alt.text.label.Facebook
  • Instagram
  • alt.text.label.LinkedIn
  • TikTok

©2024 by Atomy Global Italia Creato con Wix.com

bottom of page